
Il pesce è uno degli alimenti più preziosi e digeribili. Contiene proteine nobili, vitamine, sali minerali e grassi. Il suo consumo aiuta a scongiurare ictus, sindromi depressive, Morbo di Alzheimer, affezioni cardiache e patologie croniche. Apporta fosforo, zinco, iodio, acidi grassi polinsaturi omega 3 e vitamine D e del gruppo B.
Vediamo, quindi, come cucinare il pesce a casa. Parliamo, per la precisione, di alcuni pesci invernali e diamo alcune utili indicazioni per fare calamari fritti, pesce al cartoccio e filetti di branzino al forno. Troverai anche la ricetta dell'orata al forno e vedremo, in breve, come cucinare lo scorfano o fare un fritto di calamari.
Frittura di totani e calamari
Totani e calamari sono molluschi spesso confusi tra loro. I calamari sono morbidi e delicati, mentre i totani sono più croccanti.
Una frittura di totani e calamari è certamente un secondo gustoso e sfizioso da accompagnare con un ottimo calice di vino bianco, ma le alternative sono tante. Puoi optare per una frittura di soli calamari, per i totani fritti o per una reunion di entrambi.
Gli anelli di calamari fritti (175 calorie ogni 100 grammi) sono semplici e veloci di preparare perché è sufficiente tagliare i calamari a fettine, passarli nella farina e tuffarli nell'olio bollente. Per ottenere calamari fritti croccanti e dorati, è meglio usare una farina di semola di grano duro. In alternativa, puoi preparare una pastella per calamari con farina 00, farina di semola di grano duro, uovo ed acqua frizzante ghiacciata. Indipendentemente dalla ricetta prescelta, una frittura di calamari ha un tempo di cottura di circa 10-15 minuti.
Gli anelli di totano in padella sono un'altra ottima alternativa da cucinare con zucchine, prezzemolo ed aglio, pomodori o piselli.
Avendo a disposizione totani e calamari, puoi concederti un gustoso fritto. La ricetta per una frittura di totani e calamari è davvero semplice. Gli ingredienti indispensabili sono i molluschi, farina 00 e di semola di grano duro rimacinata ed olio di arachidi.
Gamberoni al forno ed in padella
Cucinare i gamberoni è davvero semplice perché esistono tante ricette e con alcune puoi dare vita ad un antipasto di mare sfizioso.
Via libera a gamberoni al forno (eccellenti anche con i pomodorini), in padella, arrostiti alla griglia o alla piastra. I gamberoni possono essere, inoltre, utilizzati per fare un antipasto con un'insalata di fagioli cannellini o con crostini e crema di zucchine. I gamberoni rossi possono essere, invece, preparati in padella con un comune trito di prezzemolo ed aglio in modo tale da assoporarne pienamente il gusto. In alternativa, ci sono diverse ricette sfiziose e veloci con gamberi.
I gamberi gratinati al forno sono, per esempio, facili e veloci da preparare. Oltre alla materia prima, ti servono pane grattugiato, prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale quanto basta e limone. Puoi fare i gamberi al forno anche allo spiedo realizzando così un piatto semplice, veloce e nello stesso tempo molto scenografico.
Se opti per un prodotto surgelato, devi invece informarti su come cucinare i gamberetti congelati.
Dopo lo scongelamento, i gamberetti possono essere preparati in padella per gustarli con un semplice riso o un'insalata mista di stagione. I gamberetti possono anche essere lessati in pentola per pochi minuti ed usati per fare un ottimo sugo o una squisita insalata di pesce.
Filetti di scorfano all'acqua pazza
Lo scorfano è un pesce di fondo, meglio noto come scorfano di fondale, dalle importanti proprietà nutritive. È ricco di proteine e minerali, vanta un basso tenore di grassi e possiede una carne gustosa e compatta. Esistono diverse ricette, più o meno complesse, con lo scorfano e lo puoi, dunque, utilizzare per preparare un sugo, una zuppa o dei filetti in crosta di patate. La ricetta dei filetti di scorfano in crosta di patate è molto semplice ed il risultato è garantito. È sufficiente disporre le fettine di patate sbollentate in una pirofila da forno unta con un filo d'olio, aggiungere sale, pepe ed un trito di prezzemolo ed aglio. Adagia quindi i filetti di pesce, ricopri con le restanti patate e cuoci in forno.
Filetto di tonno alla piastra
Il trancio di tonno può diventare uno dei piatti più buoni e genuini. Se ti stai domandando come cucinare il filetto di tonno, sappi che le possibili preparazioni sono tante. Alcune di queste ricette prevedono, inoltre, l'uso del filetto di tonno surgelato. Via libera, dunque, a filetto di tonno con polenta, tonno in crosta e filetto al cartoccio.
Spigole e orate al cartoccio
Orate e spigole sono pesci popolari e gustosi che si prestano a preparazioni diverse. Le ricette con l'orata sono davvero tante e per tutti i gusti. Puoi preparare l'orata al cartoccio anche con patate e l'orata al forno (eventualmente anche in cartoccio).
Cucinare l'orata al forno è davvero semplice perché ti occorrono solo sale, pepe, aglio ed altre spezie a piacere. L'orata al forno si prepara, inoltre, molto velocemente perché la cottura è veloce e, dunque, può essere fatta all'ultimo minuto anche per eventuali ospiti.
Ci sono tante ricette per la spigola al cartoccio oppure la si può preparare al forno su un letto di patate o sfilettata. Si possono, infine, utilizzare i filetti di spigola per altre ottime preparazioni e per gustosi secondi piatti.